Compiti del medico competente
Medico competente e visite periodiche
L’esecuzione delle visite periodiche, nonchè di quelle svolte su richiesta dei lavoratori, rimane uno dei compiti più qualificanti dell’attività del medico competente.
Il medico competente di fatto è chiamato ad eseguire questi accertamenti:
- nei casi previsti dalla normativa vigente, a volte con periodicità già prefissate;
- sulla base di un’effettiva esposizione ad un determinato fattore di rischio;
- in rapporto alla mansione e/o attività svolta.
Esaminando le situazioni appena elencate dobbiamo subito riconoscere come il medico competente possa eseguire gli
accertamenti sanitari al fine di emettere un giudizio di idoneità alla mansione specifica solo nel caso che gli stessi siano previsti dal D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni ove si definisce all’art. 2 la sorveglianza sanitaria: “insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”.
Inoltre il medico competente potrà
collaborare ai programmi previsti dal sistema di promozione della salute e della sicurezza sempre definito dall’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 come: “complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori”.